Pionieri della sostenibilità ambientale

InnovAction Soc. Coop. Startup Innovativa

è un gruppo di giovani pionieri della sostenibilità ambientale in Puglia. Tra i loro progetti di maggior successo c’è l’impianto di lombricompostaggio di Melpignano e la ormai nota label “Ecofesta”, una certificazione per eventi che si comportano in maniera sostenibile. È loro la firma anche per Puglia Eco Travel, un progetto di turismo responsabile in cui Innovaction fa da raccordo tra le nuove realtà green del territorio (aziende agricole, agriturismi o eventi con un alto “eco-rating”) tessendo una vera “rete della sostenibilità”. È tra le maglie di questa rete che si invitano i viaggiatori a scoprire itinerari ricchi di posti inaspettati fruendo di una serie di eco-servizi creativi, come la figura dell’eco-accompagnatore, il toolkit per il perfetto eco-viaggiatore, i laboratori didattici sull’ecologia.

Produzione di ortaggi e legumi

Corrado Losavio

a Tuglie, è specializzato nella produzione di ortaggi e legumi, alcuni dei quali sono antiche varietà locali. Tra i primi, c’è la cicoria di Galatina e il “mugnulo”, che è un tipo di broccolo salentino; tra i secondi è da segnalare il pisello riccio di Sannicola, fiore all’occhiello dell’impresa. Il vecchio custode dell’azienda è “Nonno Gelso”, un albero di gelso di 200 anni.
Ricettività immersa nella natura

Agriturismo Lu Schiau

posto sull’altura di Serrano a 10 km da Otranto e le sue magnifiche spiagge, è un posto immerso nella natura, perfetto per alloggiare e trascorrere vacanze rilassanti e depurative. Si possono gustare deliziosi piatti della tradizione locale, realizzati con prodotti biologici e a Km 0, tra cui alcune specialità come le bucce di fico d’india fritte e marmellate dagli abbinamenti unici, che solo qui potrete trovare.
Produzione di formaggi tipici e stagionali

Azienda Agricola Caseificio Sciacuddri

è un caseificio artigianale situato nelle campagne tra Aradeo e Cutrofiano, specializzato nella produzione di formaggi tipici. Tra le sue specialità: il pecorino tipico leccese a latte crudo, la ricotta marzotica, la crescenza e il cacioricotta. Le pecore qui conducono una vita nel totale benessere nutrendosi di fieno a km0 e di erbe spontanee brucate nelle lunghe ore di pascolo. Per questo i formaggi di Sciacuddri racchiudono sapori unici legati a questa terra.
Musica, natura, eventi e laboratori

Agricampeggio Le Fattizze

un campeggio sui generis, dove il turismo all’aria aperta incontra l’agricoltura naturale ma anche musica ed eventi. È una casa di famiglia aperta all’ospitalità e allo scambio. Negli anni è diventata un laboratorio di autocostruzioni e autoproduzioni, di attività culturali e creative. All’interno del giovane bosco di 5 ettari, con circa 5000 alberi, è fruibile un percorso didattico plurisensoriale accessibile a tutti secondo i principi del design for all.
Agriturismo biologico e benessere

Agricola Samadhi

un agriturismo biologico dove tutto ruota intorno al benessere, tra pratiche di cura del corpo, aria pulita, cibo del posto e meditazione. Si tratta, infatti, di un’antica masseria del ‘700 dove la pace è assicurata da ben dieci ettari di parchi e boschi tutto intorno. Qui si pratica lo yoga, si fanno trattamenti di ayurveda e un’ampia gamma di massaggi. Samadhi è anche la sede del centro YIS, Yoga In Salento, da anni meta prediletta di maestri provenienti da tutto il mondo.
Laboratorio oleario biologico e ospitalità diffusa

Azienda Agricola Agrosì

è un laboratorio oleario con due secoli di storia alle spalle e al contempo un luogo di esperienze nella natura. Parte dei suoi 5000 alberi di olivo, situati ai piedi delle serre di Supersano, ricadono nella vasta area protetta del Parco dei Paduli, da qualche tempo luogo di interventi culturali di eccellenza. Qui Agrosì organizza passeggiate nel bosco, raccolte di verdure, laboratori, lezioni di “home cooking”. Ampia scelta per l’alloggio: l’azienda dispone, infatti, di svariati appartamenti nelle zone limitrofe e più giù, nel Sud Salento, tra i borghi di Otranto, Presicce, Alessano, Specchia e Pescoluse.

Agricoltura sostenibile e turismo responsabile

Terrarossa, soc. coop.

una cooperativa sociale di tipo B che ha come obiettivi la riqualificazione di ambienti rurali e il reinserimento lavorativo di giovani disoccupati e soggetti svantaggiati nell’ambito dell’agricoltura sostenibile e del turismo responsabile e di comunità. La Cooperativa anima gli spazi di “Sapori Autentici di Comunità” del Palazzo Baronale di Tiggiano e garantisce la fruibilità della biblioteca e della mostra della civiltà contadina.
Tour operator per le due ruote

Salento Bici Tour – I Slow You

dal 2011 promuove la bicicletta come mezzo di locomozione affermandosi come uno dei maggiori tour operator per le due ruote nel Salento. La sua attività di promozione della mobilità sostenibile va sempre a braccetto con quella del territorio e in particolare delle realtà (aziende, associazioni, eventi) più virtuose. Se il cicloturismo ha preso piede nel Tacco d’Italia è anche grazie a Salento Bici Tour.