Dopo anni di baguette precotte e congelate, dalle improbabili farine raffinate, di panini bianchi e soffici che la sera hanno già la consistenza di una ciabatta – intesa come calzatura di poco valore! – la gente comincia a capire che il pane è meglio farselo in casa, come faceva la nonna. E i laboratori di panificazione sono molto richiesti. In questo caso il valore aggiunto sta nel lievito, tutto naturale, e nella scelta di farine biologiche, povere di glutine e profumate, provenienti da antiche varietà di grani locali, come il famigerato “Senatore Cappelli”. Dopo la lavorazione e la cottura si assaggia il pane insieme potendone appurare la superiore qualità, data, oltre che dalla genuinità dei prodotti, anche dal gusto del proprio lavoro. Solo su prenotazione e secondo disponibilità.
In questa esperienza troverai:
Eco-rating: La struttura che ospita l’esperienza apporta un risparmio del 10,43 % del fabbisogno di biocapacità giornaliera pro capite.
Attività svolta nel rispetto delle prescrizioni relative al contenimento del Covid-19.
(Foto di repertorio)
Il Progetto Salento 4 Seasons è finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014/2020 Misura 16 – Sottomisura 16.3 – Operazione 16.3.2 Creazione di nuove forme di cooperazione per lo sviluppo / la commercializzazione dei servizi turistici