In un’area come questa, circondata da alberi che siano le querce e i lecci del boschetto, gli olivi dell’uliveto e i pini della pineta, il legno è una risorsa abbondante. Da qui nasce l’idea di alcuni laboratori di artigianato e riciclo creativo da fare proprio con il legno, in particolare quello d’ulivo, caratteristico per le sue particolari configurazioni. Per i più piccoli: decorazione di medagliette fatte con sezioni di rami, con varie tecniche. Dai 12 anni in su: realizzazione di oggetti in legno basandosi sulle strane configurazioni dell’ulivo; realizzazione di taglieri, sottopentola e altro partendo lastre grezze ottenute dalla sezione orizzontale dei tronchi; scultura di bastoni da passeggio artistici. I vecchi lavori sono esposti in una mostra diffusa nel bosco alla quale sarà d’obbligo far visita. Solo su prenotazione e secondo disponibilità.
Stagione: maggio, giugno, luglio, settembre.
In questa esperienza troverai:
ECOCONSIGLI
Raggiungi la struttura in bicicletta, oppure utilizza i mezzi pubblici o organizzati in gruppo! La struttura è accessibile senza auto.
Sii rispettoso dell’ambiente che ti circonda, se produci piccoli rifiuti chiedi la nostra assistenza per il corretto conferimento, oppure riponili in un sacchetto e differenziali a casa! ricordatevi di portare sempre un sacchetto dove raccogliere i vostri rifiuti, non abbandonateli! Se fumate non lasciate a terra il filtro della sigaretta perché non è biodegradabile, assicuratevi un sacchetto più piccolo per i vostri mozziconi.
Eco-rating: La struttura che ospita le esperienze apporta un risparmio del 10,43 % del fabbisogno di biocapacità giornaliera pro capite.
Attività svolta nel rispetto delle prescrizioni relative al contenimento del Covid-19.
Il Progetto Salento 4 Seasons è finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014/2020 Misura 16 – Sottomisura 16.3 – Operazione 16.3.2 Creazione di nuove forme di cooperazione per lo sviluppo / la commercializzazione dei servizi turistici