Un laboratorio per conoscere un po’ di segreti dell’agricoltura naturale fatta con le risorse della terra salentina. Si impara a riconoscere le piante locali, dagli alberi alle erbe selvatiche della macchia mediterranea alle tipicità stagionali agricole. Si osserva e si esamina un antico erbario e una raccolta di semi locali. La gran parte di questi semi è custodita dal Museo della Civiltà Contadina, che dal 1982 raccoglie le testimonianze della cultura contadina mantenutasi quasi immutata dal XVII secolo fino alla seconda guerra mondiale. Nella parte finale di quest’esperienza si impara a mettere a dimora, con i dovuti accorgimenti, le piantine stagionali. Solo su prenotazione e secondo disponibilità.
In questa esperienza troverai:
ECOCONSIGLI
Recati presso la struttura in bicicletta oppure con il treno! La fermata del treno si trova all’interno della proprietà. Oppure utilizza il bus provinciale, la fermata è a 100 metri.
Sii rispettoso dell’ambiente che ti circonda, se produci piccoli rifiuti chiedi la nostra assistenza per il corretto conferimento, oppure riponili in un sacchetto e differenziali a casa! ricordatevi di portare sempre un sacchetto dove raccogliere i vostri rifiuti, non abbandonateli! Se fumate non lasciate a terra il filtro della sigaretta perché non è biodegradabile, assicuratevi un sacchetto più piccolo per i vostri mozziconi.
Eco-rating: La struttura che ospita l’esperienza apporta un risparmio del 3,17 % del fabbisogno di biocapacità giornaliera pro capite.
Attività svolta nel rispetto delle prescrizioni relative al contenimento del Covid-19.
Il Progetto Salento 4 Seasons è finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014/2020 Misura 16 – Sottomisura 16.3 – Operazione 16.3.2 Creazione di nuove forme di cooperazione per lo sviluppo / la commercializzazione dei servizi turistici